Si conosce ormai da tempo la sofferenza tessutale dentale dei tabagisti, dove la scarsa ossigenazione dei capillari gengivali ( sopra le 8 sigarette al giorno!) porta a dei problemi soprattutto se associata con la malattia parodontale, sui denti appunto. Oggi si conoscono anche i problemi che si riverberano sugli impianti, dove abbiamo l'osteointegrazione il processo biologico dove l'impianto e l'osso diventano un tutt'uno dopo un periodo biologico definito appunto di OSTEOINTEGRAZIONE. Uno studio cinese ha messo a confronto la stabilità degli impianti con la risposta dei tessuti perimplantari in alcuni soggetti fumatori forti e non fumatori e ha scoperto che il fumo non ha influenzato il successo complessivo della chirurgia implantare, così come tutti gli impianti hanno ottenuto un'osteointegrazione senza complicazioni, almeno fino alla fine della 12a settimana dopo il posizionamento. Tuttavia, il fumo ha fatto sì che il tessuto osseo intorno agli impianti guarisse più lentamente.
Si è perciò visto che gli impianti hanno cominciato il processo di osteointegrazione molto più tardi rispetto a quanto accaduto al gruppo di non fumatori.
La ricerca ha dimostrato che il fumo può condizionare negativamente l'integrazione tra impianto e osso. Al fine di migliorare i risultati del trattamento ed evitare il fallimento dell'impianto, i chirurghi devono avere ben chiaro come certe abitudini dei pazienti – come il fumo – influenzeranno l'intero processo di guarigione.
Nel corso della ricerca, 45 impianti ITI (Straumann) sono stati inseriti nelle mandibole posteriori parzialmente edentule di 32 pazienti di sesso maschile, di cui 16 erano fumatori forti e 16 non fumatori. La stabilità dell'impianto e la risposta dei tessuti perimplantari sono state valutate a 3, 4, 6, 8 e 12 settimane dall'operazione.
Anche se gli impianti di entrambi i gruppi hanno raggiunto l'osteointegrazione entro la fine della dodicesima settimana, il processo di guarigione differiva significativamente tra i non fumatori e i fumatori pesanti. Nei non fumatori, la stabilità era migliore e gli impianti si sono integrati meglio nel tessuto osseo già dopo la seconda settimana. Nel gruppo dei fumatori, invece, gli impianti hanno cominciato dopo l'osteointegrazione e sono diventati più stabili solo dopo la terza settimana.
Nonostante si siano riscontrati risultati positivi a breve termine in entrambi i gruppi, i fumatori hanno dimostrato più problematiche, tra cui una maggiore perdita ossea attorno agli impianti e tasche parodontali dei tessuti molli più profonde. Tuttavia, il fumo non ha avuto alcun effetto significativo sulla formazione di placca o sul sanguinamento del solco gengivale nel gruppo di studio.
Alla luce dei risultati ottenuti, i ricercatori hanno suggerito che per i chirurghi potrebbe essere necessario modificare il proprio programma di carico dell'impianto standard per quei pazienti che fumano pesantemente. Inoltre, i fumatori devono essere consapevoli che questa loro abitudine favorisce una perdita di osso marginale e l'ulteriore aumento delle tasche dentali, e potrebbe quindi portare a complicazioni anche dopo l'osteointegrazione – hanno concluso i ricercatori.
Lo studio, intitolato “Effect of heavy smoking on dental implants placed in male patients posterior mandibles: A prospective clinical study”, è stato condotto dai ricercatori del First Affiliated Hospital dell'Università di Xi'an Jiaotong in Cina. I risultati sono stati pubblicati sul numero di dicembre 2016 del Journal of Oral Implantology
tags: ALL, fumatori
Il protocollo Modified Full Mouth Disinfection (MFMD) viene in aiuto nell’era Covid-19 dove ci si é trascurati un pó di più...
Dopo una lunga fase di accumulo di tartaro, pensare al dolore della seduta d’igiene... ...
- perché con l’adesione si “toglie di meno” al dente e si preservano maggiormente tessuti sani principi indebolendo meno gli appoggi
- Non avendo più metalli abbiamo materiali bio compatibili in bocca
- Certi materiali hanno un indice di adesione batterica molto basso, per cui sono molto lisci e mantenibili.
- Riduzione di materiali corrosivi e/ o allergizzanti .Per approfondire una mia pubblicazione sulla corrosione delle leghe da protesi in bocca:
Low-noble metala alloys: in vitro corrosion evaluation.
Angelini E, Bianco P, Mascellani SC, Zucchi F.
J Dent Res 1991 Apr; 70(1):486.
di Lara Figini:
“Quando si trattano pazienti che soffrono di persistenti patologie orali e periorali si incontra spesso il problema di potenziali allergie, specialmente quelle connesse ad alcuni materiali dentali legati a determinate procedure dentistiche.
Le reazioni allergiche possono essere immediate (tipo 1) o ritardate (tipo IV). ...
LO SBIANCAMENTO INDEBOLISCE I DENTI?
Che lo sbiancamento dentale indebolisca lo smalto dentale, é una credenza comune piuttosto diffusa che bisogna valutare, in quanto questo trattamento non provoca alcun danno ai denti naturali SE LE PROCEDURE e GLI AGENTI SBIANCANTI SONO QUELLI CORRETTI.
Il principio attivo utilizzato, solitamente perossido di carbammide, attraversa le normali fissurazioni dello smalto andando a decolorare la dentina sottostante e facendo allontanare i pigmenti e le impurità tra i cristalli dello smalto. Il trattamento PROFESSIONALE avviene nello studio Mascellani, senza recare alcun danno, se la formulazione e la concentrazione sono giuste.
Talvolta un effetto collaterale puó verificarsi: un aumento della sensibilità al caldo e al freddo solo durante il trattamento. Questo fenomeno sparisce completamente dopo due, massimo tre, giorni dal termine del trattamento, e viene contrastato dagli opportuni desensibilizzanti che solitamente lo studio del Dott. Mascellani applica.
VANTAGGI DELLO SBIANCAMENTO DENTALE
- Non indebolisce lo smalto dei denti, se usato con prodotti certificati, alla giusta concentrazione
- Ripetibile nel tempo, a seconda delle richieste individuali
- Duraturo nel tempo
- Economico
- Gestione domiciliare (basta prendere le ricariche)
- Non danneggia le gengive
- Trattamento personalizzato
- Assenza di effetti collaterali
- Prodotti certificati biocompatibili
QUANTO DURA IL RISULTATO OTTENUTO
Il risultato che si ottiene con lo sbiancamento dentale permane nel tempo, ma la sua durata dipende da due parametri: il tipo di trattamento che viene eseguito e le abitudini alimentari del paziente.
La tecnica di sbiancamento eseguita nel nostro studio é quella che offre le migliori performance di DURATA nel tempo. Questa tecnica chiamata “walking bleach”, prevede la realizzazione di mascherine su misura create in studio dalle impronte (anche DIGITALI) dei denti, nelle quali si applicherà il prodotto sbiancante alla notte.
Utilizziamo su richiesta quella diretta in studio in 20 minuti, ma di durata inferiore nel tempo.
La tecnica piú duratura ed economica infatti, prevede mascherine individualizzate contenenti il gel per lo sbiancamento che devono poi essere applicate sui dal paziente per tutta la notte.
Anche le abitudini alimentari influiscono sulla durata del trattamento. Ci sono infatti bevande cibi che tendono a pigmentare e scurire i denti, tra tutti ricordiamo: thé, caffé, vino rosso, bevande pigmentate e vegetali colorati come le rape rosse.
Quindi se alla corretta tecnica di sbiancamento eseguita in studio, si associa, a casa, un attento controllo delle abitudini alimentari, come bere moderatamente vino rosso caffé, thé (o con la cannuccia!) il risultato del trattamento rimane evidente per molto tempo.
PERCHÉ SCEGLIERE UN TRATTAMENTO PROFESSIONALE DI ALTA QUALITà?
Il trattamento sbiancante é un trattamento SICURO, cosmetico professionale e pertanto dev’essere eseguito con la collaborazione di un odontoiatra professionista esperto di estetica dentale.
I trattamenti “fai da te”, così come quelli proposti da strutture odontoiatriche che devono allettare per il prezzo basso, di certo non possono garantire la qualità del prodotto sbiancante, così come una corretta diagnosi pre-trattamento.
Attenzione quindi ai trattamenti economici a prezzi stracciati.
Il rischio di danni allo smalto e ai denti si pagherà caro nel tempo: infatti, i prodotti di alta qualità hanno costi non compatibili con le super offerte che a volte si vedono sui media, ma garantisco SICUREZZA E DURATA che viceversa i prodotti low cost non possono dare.

Studio Odontoiatrico Dott. Saverio Mascellani
Via Aldighieri, 7 - 44121 - Ferrara
TRATTAMENTI VISO
Ortodonzie estetiche con mascherine trasparenti mobili
Implantologia Oggi
Nuove Soluzioni Protesiche
Estetica Dentale
Casi Clinici
Impianti e rigenerazione ossea
Corona in ceramica integrale cementata su un pilastro in zirconia
Accorciamenti di denti incongrui
Modifiche estetiche con sostituzione di corone
Malattia paradontale severa con scopertura del sorriso molto ampia
Dente discromico per cure di devitalizzazione
Richiesta denti più lunghi in quanto Bruxista
Paziente con diastemi (denti con fessura)
Allineamento denti velocemente senza apparecchio
Cambio del sorriso senza ortodonzia allineare i denti velocemente
Le Faccette e le Corone 2
Le Faccette e le Corone 1
Ponte in zirconia
Ponte in Carbonio-Composito (Economico)
Ponte zirconia CAD-CAM AVVITATO A 6 IMPIANTI ENDOSSEI
Ponte Zirconia ceramica
Corona in ceramica integrale
Modifiche estetiche di un affollamento dentale con materiali compositi diretti
Corona da avvitare all'impianto endosseo in lega preziosa-ceramica
Faccette economiche in composito
Faccette Ceramica - Ceramiche integrali
Faccette: restauri adesivi ceramici
Faccette e una Corona in ceramica integrale
Corona in ceramica avvitata all'impianto
Paziente senza denti per stabilizzare la protesi totale mobile
Partita Iva 01164900381 - Iscrizione Albo Odontoiatri di Ferrara n.176
Prot. 817/4.1.2/bb del 6 marzo 2008